Corso gratuito per Centralinista e Operatore del trasporto sociale

I temi trattati nel corso:
1° lezione – presentazione del corso e storia della Misericordia
2° lezione – aspetti legali
3° lezione – automezzi per il trasporto sociale
4° lezione – organizzazione dei sistemi di emergenza, i servizi della Misericordia, funzionamento del Centralino
5° lezione – aspetti relazionali ed approccio al paziente
6° lezione – nozioni di primo soccorso (BLS)

Misericordia NEWS! – E’ uscito il numero di luglio 2018

E’ uscito il numero di luglio 2018 del periodico della Misericordia di Lari, distribuito in tutte le case del nostro Comune.

All’interno tutte le informazioni sui servizi che la Misericordia offre, i contatti e tanto altro! Un prezioso strumento d’informazione rivolto alle famiglie per conoscere servizi offerti e per ricevere segnalazioni o suggerimenti.

Se non lo hai ricevuto, puoi consultarlo direttamente in formato elettronico cliccando sulla seguente immagine:

Corso base per diventare Volontari della Protezione Civile

La Misericordia di Lari è lieta di annunciare che a partire dal giorno 15 MAGGIO 2018 verrà svolto, presso la Sede di Piazza della Misericordia N° 1 in località Sant’Anna, il Corso per Volontario di Protezione Civile.

Con il superamento del test finale si otterrà l’attestato di “Volontario di Protezione Civile” e la conseguente iscrizione all’anagrafe del Volontariato di Protezione Civile della Regione Toscana.

Gli incontri si terranno alle 21.15 nella sede della Misericordia di Lari; il corso è gratuito ed aperto a tutti i volontari.
Per informazioni sul programma e sulle iscrizioni contattare:

Alessandro Salutini al N° 333 534 73 20

Vi aspettiamo numerosi !!!

Misericordia NEWS! – E’ uscito il numero di aprile 2018

E’ uscito il numero di aprile 2018 del periodico della Misericordia di Lari, distribuito in tutte le case del nostro Comune.

All’interno tutte le informazioni sui servizi che la Misericordia offre, i contatti e tanto altro! Un prezioso strumento d’informazione rivolto alle famiglie per conoscere servizi offerti e per ricevere segnalazioni o suggerimenti.

Se non lo hai ricevuto, puoi consultarlo direttamente in formato elettronico cliccando sulla seguente immagine:

Come puoi fare una OFFERTA

L’offerta può essere fatta tramite:

  • BOLLETTINO di C.C. POSTALE N. 11378569 intestato a MISERICORDIA DI LARI, con causale “erogazione liberale”;
  • BONIFICO BANCARIO – Cassa di Risparmio di Volterra, filiale di Lari (PI) IBAN: IT 19F 06370 05484 000010000634, con causale “erogazione liberale”;
  • CONTANTI da inserire nella busta distribuita appositamente insieme al calendario. Da consegnare al volontario o direttamente presso la sede.

8 MARZO 2018 – messaggio della Misericordia ai propri volontari

“La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani” (Kofi Annan)

Troviamo il coraggio di non perdere mai il rispetto di noi e la nostra dignità.

Il messaggio intenzionalmente è rivolto sia alle donne che agli uomini.

Alle donne in primo luogo perché non subiscano violenze morali e fisiche nel silenzio perdendo la propria dignità, ma trovino la forza di parlarne e farsi aiutare prima che sia troppo tardi.

Agli uomini perché non considerino la donna di  proprietà, ma la rispettino prima di tutto come essere umano oltre che come moglie, compagna, figlia.

MICHELHOMBRES AL FIANCO DEL CENTRO “A META’ STRADA”

Anche quest’anno gli amici di Michelhombres hanno donato, per duecentocinquanta euro, materiale per finanziare i laboratori di attività sensoriale-percettiva e falegnameria al Centro sociale “A metà strada”. Dono quanto mai gradito per le molte attività che vengono svolte dai nostri ospiti e tra queste la lettura guidata di gruppo di un quotidiano e di un libro, la visione di film, esercizi di memoria, attività motoria quotidiana e molto altro. Vogliamo ringraziare per questo l’ Associazione che ha sempre dimostrato grande sensibilità nei confronti di questa esperienza che coinvolge anziani e persone sole del nostro territorio.

Questa sperimentazione, al secondo anno di attività, ha raggiunto il numero di 30 partecipanti tra donne e uomini. Il monitoraggio che viene effettuato mensilmente per testare l’indice di gradimento è molto positivo sia in fatto di presenze quotidiane, sia per il gradimento dei pasti forniti dall’Amministrazione comunale, sia per le attività che vengono svolte.

Anche la Misericordia che ha dato vita al Centro, può dirsi soddisfatta per la rete di rapporti e di relazioni che si sono create tra diverse Associazioni del territorio. Ciascuna di loro partecipa fattivamente alla realizzazione di questa interessante esperienza di aggregazione sociale. La Croce Rossa di Casciana Terme collabora nel trasporto dei nostri anziani da casa al Centro e viceversa, insieme ai Volontari della Misericordia, l’Auser fa altrettanto dopo la partecipazione alla tombola che  organizza per gli anziani, il Centro pastorale di Perignano ha messo a disposizione uno degli orti sociali di Don Primo.

Non è mancato nemmeno quest’anno il Patrocinio e il contributo sia della Regione Toscana che del nostro Comune che ha fornito i pasti. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i nostri collaboratori e sostenitori senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare tutto questo. Un ringraziamento particolare al personale tutto, Cettina Lauria, Silvia Bertucci,  Rita di Blasio , la coordinatrice operativa Beatrice Perini e la realizzatrice del progetto dott.ssa Chiara Menichetti che si dedicano ai nostri anziani con passione, gentilezza e competenza.